La famosa bevanda che rallegra gli animi, che risveglia le menti e che per molti tiene lontano il sonno, spesso può essere utilizzata anche in altri modi. Il caffè non trova espressione solo all’interno di una tazzina o fuoriuscendo da una Moka, ma anche tramite i suoi effetti benefici in salute. La polvere di caffè è infatti un elemento estremamente efficace in beauty-routine.

Nel mondo dei cosmetici viene spesso utilizzato per la realizzazione di prodotti anticellulite, snellenti (grazie all’effetto lipolitico che favorisce dimagrimento) e tonificanti, insieme ai cosmetici antietà per viso e contorno occhi. I suoi effetti drenanti sull’organismo lo rendono perciò un alleato eccezionale per i piccoli rimedi naturali. Basti pensare come oltre il 90% delle creme anticellulite contenga caffeina. Più leggero è invece il contenuto di caffeina presente nelle creme per il viso, come quelle per il contorno occhi. Qual’è il beneficio? La capacità di drenare gli accumuli sierosi che permettono una rapida eliminazione dei liquidi. Attenzione però, assumendone in quantità eccessive si rischia di affaticare il corpo, aumentando la stanchezza e ‘invecchiando’ la pelle.
Scopriamo insieme qualche metodo di utilizzo alternativo del caffè.
1 – Scrub per viso e corpo

L’effetto riparatore dei fondi di caffè agisce sui danni causati da inquinamento e sole.
Mescolate in una ciotola quantità uguali di fondi di caffè e zucchero (che esfolia la pelle rimuovendo le cellule morte) e aggiungete qualche goccia di olio d’oliva, fino a ricavare un composto pastoso. Applicatelo per qualche minuto sul viso o sul corpo e ripetete questa operazione regolarmente. Sostituendo lo zucchero con del sale marino, il suo potere drenante aumenterà!
2 – Contorno occhi decongestionante

Per combattere occhiaie e relativi occhi gonfi invece, gli ingredienti necessari sono un cucchiaio di fondi di caffè, un cucchiaio di Yogurt e mezzo limone.
Ottenete un composto mescolando i fondi di caffè e lo yogurt, dopodiché aggiungete qualche goccia di limone e lasciate raffreddare in frigo per mezz’ora circa. Applicate poi la maschera sulle zone oculari interessate e rimuovetela dopo 10 minuti con l’aiuto di dischetti di cotone.
Questo trattamento è maggiormente indicato per chi soffre di occhi gonfi (che presentano quindi liquidi) e non di occhiaie secche. La capacità maggiore della caffeina è infatti quella di stimolare il drenaggio dei liquidi.
3 – Impacco per le mani

Per la preparazione di una maschera per le mani servono semplicemente un cucchiaio di caffè macinato, uno di curcuma e uno di yogurt. Mescolate questi ingredienti fino a formare un composto liscio e applicatene uno stato sottile sulle mani, lasciare asciugare la maschera per circa 20 minuti e risciacquare con acqua. La curcuma ha effetti naturali antiossidanti, mentre lo yogurt dà morbidezza al composto.
4 – Maschera per capelli

Il caffè aiuta infine ad ammorbidire i capelli, donando maggior lucentezza naturale!
Mescolate due cucchiai di olio d’oliva in un cucchiaio di polvere di caffè in modo da renderli un composto compatto. Spalmate la miscela sui capelli e sulle radici. Fate trascorrere circa 20 – 30 minuti e risciacquate con acqua.
Per chi desidera una morbidezza ancora più evidente, gli esperti consigliano uno sciacquo con caffè liquido: preparate 2 – 4 tazze di caffè e lasciatelo raffreddare, dopodichè utilizzatelo come risciacquo post shampoo e/o balsamo. Poi risciaquare nuovamente i capelli.